Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 1950))

Over 25 million Italians have emigrated between 1861 and 1960 with a migration boom between 1871 and 1915 when over 13,5 million emigrants left the country for European and overseas destinations.
Post Reply
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

Incredibile Laura com siamo in sintonia... sai che questo pomeriggio mi sono riletta questo caso??? Non credevo ai miei occhi quando ho visto che qualcuno aveva postato qui... sono sbalordita... ho cercato fra i vecchi giornali newyorkesi, ma non c'è traccia di nessun necrologio o qualcosa che sia attinente a lui in qualche maniera... ora provo a spulciare quelli di Oakland riguardo ai celi/celli, chissà se viene fuori qualcosa... sono ancora stupefatta che anche tu pensavi a questo caso.... sarà perchè non ce ne sono di nuovi interessanti e peschiamo tra quelli vecchi irrisolti??? a me succede, ciao,
suanj
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

sai laura cosa penso di questa storia e perchè non si trova il censimento del 1900 e 1910( o è stato trovato..? non ho riletto tutti i messaggi... ehmmm...)... cmq vista la mole di notizie io penso che Andrea abbia girovagato i primi anni di immigrazione, e dico questo perchè nonostante ce l'abbiamo messa tutta, tanti interrogativi restano irrisolti... io penso che a un certo momento abbia sistemato la moglie e figli presso parenti in USa e lui sia andato girando in cerca di fortuna in qualche altro stato degli USA.... questo almenodurante primi anni da quando arrivò in USA.... ecco perchè non si trova un censimento chiaro con la famiglia... ho trovato un 1900 census un pochino interessante...:

1900 United States Federal Census
about Andrew Amic
Name: Andrew Amic
[Andrew Annie]
Home in 1900: Penn, Allegheny, Pennsylvania
Age: 30
Birth Date: May 1870
Birthplace: Italy
Race: White
Ethnicity: American
Gender: Male
Immigration Year: 1899
Relationship to head-of-house: Head
Father's Birthplace: Italy
Mother's Birthplace: Italy
Marital Status: Married
Residence : Penn Township, Precinct 1, Allegheny, Pennsylvania
Occupation: View on Image
Neighbors: View others on page
Household Members: Name Age
Andrew Amic 30
Eisdoro Tristany 42
Jauseffie Salvatore 31
Anerico Achille 24
Carmine Santussee 23


io penso che è a tale proposito che non troviamo l'intera famiglia.. può darsi che la moglie sia rimasta con il cugino o con altri parenti... francamente sto accarezzando questa idea... ovverossia un periodo di cattiva fortuna.. lui che cerca lavoro fuori dello stato di NY... la moglie incinta di Tony presso parenti... e questo spiegherebbe qualche interrogativo....
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
pink67
Master
Master
Posts: 4461
Joined: 25 Oct 2005, 00:00
Location: italia - liguria

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by pink67 »

:D :lol: :D :lol: :D non ci posso credere......
Ma davvero eri "tornata" anche tu qui???
A dire il vero io ci torno ogni tanto perchè è una delle ricerche piu' belle a cui ho avuto la fortuna di partecipare e il fatto che sia rimasta così irrisolta non mi piace affatto :evil:
A me la cosa che piu' risulta incredibile è che, pur avendo la certezza "matematica" che sia nel 1910 che nel 1920 la famiglia fosse a Chicago, no si sia trovato nessuno dei due censuses....
Dai documenti sulla naturalizzazione sappiamo che si trovarono a Chicago dal 1909... il listamento militare del 1918 conferma che erano lì, la morte di Antonino nel 1929 è avvenuta lì... ora spunta pure questo manifesto di sbarco del fratello di Andrea (sono sicura che sia suo fratello, non c'erano molti Amico da Castroreale e l'altro Andrea Amico che avevamo trovato a Chicago non era di Castroreale) che ci conferma ancora una volta che nel 1914 gli Amico Family erano a Chicago....
Altra cosa sbalorditiva è che non si sia trovato nulla della moglie di Andrea, Anna Genovese Amico, ma soprattutto della figlia Emma Amico (nata a New Orleans il 6 dicembre 1906)... questi due fatti mi lasciano mooooltoo perplessa....
Chissà se Nicemusic avrà trovato qualche altro "indizio" :mrgreen:

Laura
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

Si Laura, questo pomeriggio, visto che non c'erano ricerche interessanti, non so perchè mi è venuto in mente Andrea Amico, ho cercato il topic, me ne sono riletta una parte per rinfrescarmi la memoria, e mi sono messa su ancestry.. circa due ore... poi sono andata a stirare( eh si.. anche la domenica!) poi avendo un po' di tempo prima della cena ho riacceso il pc.. e che ti trovo: il tuo post... dai, è formidabile...
Per quanto si sia cercato non si trovano tracce di Emma e nè di Anna... può darsi che oltre a Andrea Romeo abbia usato qualche altro nome completamente diverso...è possibile... ma francamente penso che la moglie e i figli lo abbiano raggiunto a Chicago, ma sicuramente non erano con lui nel 1910… deve aver fatto così… specialmente se aveva motivo di temere… sappiamo che era in qualche affare… poi, calmate le acque le ha fatte venire a Chicago; poi di nuovo problemi, visto che sul listamento di Tony Amico lui si firma Henry e non dà altri ragguagli… nel 1930 è solo.. Anna e Tony sono morti.. Emma si sarà sposata??? Può essere… ma lui nella lettera non dice niente a proposito di ciò…..
Che fine avrà fatto? Ho cercato tra i giornali storici di NYC e niente… a dire il vero c’era un Amico coinvolto in brutte cose, ma era più giovane e non si chiamava Andrea…. Non si trova niente… bisognerebbe chiedere alla Polizia… se hanno riscontri su una “ missing personâ€
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
pink67
Master
Master
Posts: 4461
Joined: 25 Oct 2005, 00:00
Location: italia - liguria

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by pink67 »

Guarda un pò... qualcuno ha messo su findagrave la tomba del nipote di Andrew, Salvatore Celli e sua moglie:
Pink67 wrote:Sul fatto di cercare un contatto con i parenti Celli.....
Posso fare un riassuntino?

Dal census del 1930 postato da Suanj:

Celli Salvatore (30 anni) (nato nel 1900...draft card nato nel 4 dec 1901)
" " Louise (27 anni)
" " Victor (11 anni) quindi presumibilmente nato nel 1919
" " Lorraine (4 anni - nata 1926)
" " Marion ( 11 mesi - nata 1929/1930)

Dal SSDI
Name: Sam Celli
Birth Date: 06 December 1899 (corrisponde parte della data..puo' essere)
Death Date: February 1982
Issuing State: CALIFORNIA
Residence at Death: Hayward,Alameda,California 94545
SSN:
Pink67 wrote:Girovagando quà e là penso di aver rintracciato un dato certo riguardo la moglie del nipote Salvatore (Sam) Celli:

Last name: CELLI
First name: MARY
Middle name: LOUISE
Birth date: 05/26/1902
Mother Maiden: GOULET
Father Last: SYLVESTER
Birth Place: CALIFORNIA
Death place: ALAMEDA(01)
Death date: 11/03/1988
http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cg ... pi=8203215&

http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cg ... d=22621576&

Laura
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

formidabile! deve essere stata Marion/ Mary Celli... ma perchè nicemusic non le scrive... forse sa qualcosa...!
magari... anche un piccolo indizio gioverebbe!
suanj
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
User avatar
Nicemusic
Veteran
Veteran
Posts: 128
Joined: 14 Jun 2007, 00:00
Location: Italia

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by Nicemusic »

:oops: Pink! ... :o SuanJ!
Mi voglio aggregare, anche se in netto ritardo, allo stupore e al rallegramento generale che vi ha visto protagoniste :D . Per rispondere a Pink :oops: , qualche volta sbircio e mi sono meravigliato anche io. Mi ha divertito ma anche fatto riflettere il passaggio dove Suan :idea: "stira" e dedica "due ore passate su ancestry". Anche il passaggio di Pink che si arrovella "piacevolmente" nell'indagare... mi fa pensare. Avete due nomi da cantanti straniere ma l'intuito di Sherlock e Watson. Rinnovo il "Grazie" per il tempo che avete "speso" nella ricerca e nell'arrovellamento, siete state preziose.

"Questa storia è un Thriller"... :lol:
Non ci sono novità rilevanti... Sto per provare con il Passport al "Dipartimento di Stato" e con il "Census Bureau". In entrambi i casi chiedono il certificato di morte ma c'è solo quello di morte presunta (dovrebbe andare bene) che dite?. Jon C. si è offerto di chiamare il consolato, beh ora vediamo. Mi ha detto chè può guardare l'elenco telefonico del 1950 (si può provare) e poi che può richiamare in Texas per richiedere della figlia. Suan a chi bisogna scrivere, magari posso chiedere a Jon che sembra disponibilissimo... Comunque, Il Census Bureau può fare la ricerca per il Census del 1950 (1 aprile). L'UScis aveva un nuovo servizio e mi hanno mandato poco tempo fa il risultato della ricerca che corisponde alla Naturalizzazione di Chicago.

Aggiungo due note "interessanti" :!: e al quanto strambe :? . Nel certificato di morte presunta ci sono date completamente sballate. Risulta emigrato per l'america nel 1949 senza aver dato più notizie. E dice che aveva già dichiarato con sentenza del '59 che la scomparsa era stata accertata dal Consolato Generale d'Italia in NY attraverso il ricorso di annunci radiofonici e inserzioni su giornali del posto. Alla fine davano per buona la data del 1950.

Pink e il Brother :oops: - Nelle carte della naturalizzazione risulta che i due indirizzi siano rispettivamente:
218 Archer Ave. (Declaration del 1911)
2131 La Salle St. (Petition del 1914) ... Corrispondenza.

Quindi quell'Antonino Amico di Castroreale che andava dal "Brother" al 2131 di Chicago nel 1914, corrisponde. Mi sembra altamente probabile la corrispondenza e "suona" come una completa novità, allo stesso della sorella. Quel che si sapeva e che avesse due fratelli di cui uno rimasto certamente a Castroreale. Ma, anche questo dove è finito?.

I Census 1910-1920 - Proprio in mancanza di questi census (cosa strana, come fate notare voi), mi sembra che Suan abbia detto di aver guardato settore per settore la zone senza che risultasse niente. Come si può spiegare la mancanza di questi census?

Le ipotesi sono 3:
1) non sono stati inseriti 2) nomi non corrispondenti 3) bisogna cercare una città diversa

Prima di tutto è meglio ricapitolare la linea temporale che fin qui conosciamo, anche se in maniera approssimativa:

1899-1902 (NY Raffaele Tarantino) :idea:
1902-1908 (NO Genovese Group)
1908-1915 (Ch Naturalization)
1915-1925 (------------------)
1925-1932 (Ch Railroad)
1946-1950 (NY Manhattan)

:idea: nella Footnote Preview c'è un Raffaele Tarantino al 1450 etc... Barbiere che chiede la Naturalizzazione, non mi pare ci sia altro.

Per il 1909 c'è da dire che gli indirizzi di quasi tutta Chicago cambiano sia in numeri che in nomi. Poi, cambiano di nuovo nel 1911. Ho trovato un sito che fa scaricare dei pdf con queste modifiche ma non ho capito molto. Però è probabile che qualche confusione ci sia stata. Chicago Ancestor

Per il 1920 non c'è nessun "cambio", quindi o manca il file o si trova in una città diversa. Sappiamo che Chicago non è una luogo transitorio ma il periodo intorno al 20' potrebbe esserlo. Ripescando la faccenda della "mano nera"... o giù di li... sembra che sia stato riportato da persone arrivate a castroreale dall'america e si riferivano a questa cosa del gruppo di castrensi invischiato etc... Il cambio di nome forse si riferisce a quello... suan mi sembra sulla direzione giusta, forse tutto il nome era cambiato e poi verso il 31 stava ritornando quello giusto, partendo prima dal nome... ma il cognome Romeo dev'essere durato fin dal '22-'23. Il biglietto delle Railroad dice che era il quinto rinnovo nel 31 e quindi prima di allora non lavora, probabilmente, in quel settore. Questo non risolve il census ma come dice Suan il "movimento" può aver incasinato il rilevamento. Tra l'altro, non mi è chiaro il perchè, la data sia timbrata su Cleveland, O... Ma forse li apporvavano la. C'è un sito pieno di foto d'epoca di Chicago per chi vuole curiosare. qui

Il fatto che non risultino neanche gli altri rende tutto più torbido come se non volessero farsi "rilevare". La moglie parrebbe trapassare dopo il figlio (avete per caso capito com'è morto? non si capisce, forse sul lavoro) perchè sul certificato viene indicato anche il suo nome.

Ma, la figlia dov'è finita? Mi rifaccio alle 3 ipotesi di prima.
Tra le lettere rimaste, l'ultima porta la data del Novembre 1950. La lettera "incriminata" doveva essere di poco seguente. Quindi bisogna considerare che sia svanito dal punto di vista corporeo, con molta probabilità, nel 1951 (massimo agli inizi del 1952). Mi era venuto in mente che questa Emma Amico potesse trovarsi nella zona di NY tra il '45-'50... perchè questa poteva essere una delle ipotesi per le quali Andrea Amico si informi per trovare alloggio e lavoro proprio a li a NY.

Non credo che si sia spostato molto in quel periodo dato che doveva faticare molto per riuscire a fare 60-70 dollari alla settimana (come dice lui, a meno che non cercasse di essere cauto nel dire). E allora? Come avrebbe potuto incontrare la figlia, quella di cui parlava sempre?... doveva essere in zona o per lo meno raggiungibile. Dite che non si sono incontrati?. Sembra improbabile. Non so se gli abbia riferito della situazione che aveva in Sicilia... questo lascia delle incognite. Come quella del rimanere la facendo arrivare tutti e poi invece ritornare con i risparmi... Ma poi, rileggendo, ho ripescato Suan che aveva trovato qualcosa di strano. Una Emma Amico che viaggia nel 1951 verso NY... da li andava a Parigi e nello stesso anno ritonava a NY. Ma da dove partiva per arrivare inizialmente a NY?. Da Bogotà! (Cambogia)?... Strano. Però potrebbe spiegare il fatto che non si trovi nei Census. E il 1951 corrisponde abbastanza con la probabile dipartita di Andrea Amico. Corrisponde anche NY. Invece, Parigi non quadra molto, forse era lo scalo. Bisogna riordinare tutte le connessioni... vedremo.
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

Ciao Nicemusic!
Il mistero resta.... concordo con quello che hai detto( a parte Bogotà che è in Colombia e non in Cambogia)....
ciao,
suanj
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
pink67
Master
Master
Posts: 4461
Joined: 25 Oct 2005, 00:00
Location: italia - liguria

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by pink67 »

Wow!!! :D
Bentornato Nicemusic!!

Giusto per non lasciare nulla di intentato ti posto i due arrivi di quella tale Emma Amico: :roll: vedi mai che spunti qualche altro indizio.... 8O

New York Passenger Lists, 1820-1957
about Emma Amico
Name: Emma Amico
Arrival Date: 22 Jul 1951
Port of Departure: Paris, France
Port of Arrival: New York, New York
Line: 1
Microfilm Serial: T715
Microfilm Roll: T715_8010
Page Number: 140

quindi a luglio del 1951 questa Emma Amico parte da Parigi ed arriva a New York... dato da considerare:
nell'ultima colonna TRWOV 419 che forse potrebbe essere il numero del documento di viaggio... passaporto?

Notare (molto :P ) il passeggero al numero 13 dell'elenco... tale Conde Jhan Francois ... con lo stesso numero di documento o di codice: I 419

[img=http://img525.imageshack.us/img525/8310 ... lio.th.jpg]

la stessa persona ad ottobre del 1951 parte da Bogotà in Colombia :D ed arriva a New York:

New York Passenger Lists, 1820-1957
about Emma Amico
Name: Emma Amico
Arrival Date: 7 Oct 1951
Port of Departure: Bogota, Colombia
Port of Arrival: New York, New York
Line: 9
Microfilm Serial: T715
Microfilm Roll: T715_8048
Page Number: 124

Notare: stesso numero I 419 :!: e notare pure che mentre tutti gli altri passeggeri hanno indicato il loro indirizzo in USA per Emma si trova scritto:

C/ge (forse starà per in charge quindi in carico?) a P.A.A. World Airways (la Pan-Am)...strano.... come si potrebbe spiegare questo? Che lavorasse per la Compagnia aerea?

[img=http://img504.imageshack.us/img504/8356 ... 951.th.jpg]

sto esagerando??? :lol:

Laura
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

Laura,
di questa Emma che trovai a suo tempo, ne parlammo, ma purtroppo non sappiamo se sia signora o signorina...in questi viaggi.... è un dato importante da sapere; quando la trovai pensai che potesse essere lei, ma purtroppo non si può dire con esattezza non sapendo se Amico sia il cognome da sposata o da nubile... invece io penso una cosa, che sia nata e registrata con un altro nome di battesimo ma che la chiamassero Emma... potrebbe essere una spiegazione...
suanj
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

tornando al discorso di Nicemusic: il census del 1920... potrebbe essere listato sotto un cognome completamente differente da Amico o da "Romeo"... era facile in quegli anni farlo.... l'unica cosa sarebbe trovare qualche articolo che lo riguardi, ma non penso ce ne siano; anche se fosse vera la storia della black hand, penso che fosse comunque una figura marginale e che abbia commesso qualche piccolo sgarro...
purtroppo gli italiani emigrati anche con le migliori intenzioni, se a corto di denaro, venivano affiancati da connazionali senza scrupoli, e si cacciavano nei guai.... per meno di niente....
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
User avatar
Nicemusic
Veteran
Veteran
Posts: 128
Joined: 14 Jun 2007, 00:00
Location: Italia

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by Nicemusic »

suanj wrote:Ciao Nicemusic! Il mistero resta.... concordo con quello che hai detto( a parte Bogotà che è in Colombia e non in Cambogia).... suanj
Perchè ho scritto Cambogia? :lol: bah...

Comunque questi movimenti nel '51 sono strani e come dice Laura, risulta viaggiare a carico. Sembra che le diciture "Trwov" e "I-419" indichino rispettivamente.... "Transit Without Visa" e "Ship Intelligence Card", quindi probabilmente o non era americana o usufruiva in qualità di non so cosa del viaggio senza pagare.

Suan anche io ho il dubbio che il nome potesse essere completamente differente, se nel 31' usava solo il cognome... figuriamoci prima quando probabilmente aveva "combinato" qualcosa. Considerando che nel 31' era il 5° rinnovo della polizza con le railroad, sempre con lo stesso nome, significa che lo conoscevano come Romeo dall'assunzione e non lo poteva cambiare. Perciò nel 20' è probabile che il nome fosse completamente diverso. Ho letto qualcosa della BlackHand, poi in quel periodo c'era molto caos... oltre alla mafia, c'erano pure i fascisti...
User avatar
Nicemusic
Veteran
Veteran
Posts: 128
Joined: 14 Jun 2007, 00:00
Location: Italia

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by Nicemusic »

Year: 1906
Month: 12
Day: 6
Baby: AMICO , EMMA
Mother: GENUSE, ANNIE
Father: AMICO , ANDREW
Parish: Orleans
Link

inserisco alcuni che ho trovato tanto per...
http://www.gov-records.com/lp_a/index.php
http://homicide.northwestern.edu/database/
http://www.fbi.gov/research.htm
User avatar
suanj
V.I.P.
V.I.P.
Posts: 15251
Joined: 20 Feb 2003, 00:00
Location: Molise region, Italy
Contact:

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by suanj »

Ciao,
bene!
Finalmente... io l'unica Emma trovata, nata lo stesso giorno è questa... sposata Cortese.... ma non so se fosse nata Amico..

NAME: Emma Cortese
BIRTH: 6 Dec 1906
DEATH: Jun 1978
CIVIL: Louisiana
OTHER: Houston, Harris, Texas, United States of America
Envy is the most flattering of flattery

----------------------------------------------
Visit my website:
ITALIAN ORIGIN SEARCH
pink67
Master
Master
Posts: 4461
Joined: 25 Oct 2005, 00:00
Location: italia - liguria

Re: Consigli per Cercare un Uomo Scomparso a New York nel 19

Post by pink67 »

Un modo per scoprirlo c'è... si può richiedere l'applicazione che Emma (Cortese) a suo tempo presentò per ottenere il Social Security Number.... certo non è una pratica gratuita, mi pare che costi 27 dollari ma visto che si brancola nel buio a questo punto bisogna tentarle tutte....

da Ancestry.com:

The Social Security Administration has a microfilmed copy of every individual's original Social Security application (known as the SS-5), as well as claims files. These documents contain additional information not available in the SSDI such as birth place, maiden name, and parents’ names. (Porter 1999)

More specifically, The application form (SS-5) contains the following information:

Full name
Full name at birth (including maiden name)
Present mailing address
Age at last birthday
Date of birth
Place of birth (city, county, state)
Father's full name "regardless of whether living or dead"
Mother's full name, including maiden name, "regardless of whether living or dead"
Sex and race
Ever applied for SS number/Railroad Retirement before? Yes/No
Current employer's name and address
Date signed
Applicant's signature
How can I get a copy of the original records?

The Social Security Administration makes copies of the original Social Security application form (the SS-5) available to third parties who request information on a deceased individual.

A standard letter to the Social Security Administration is available with the search results on the Ancestry Social Security Death Index. To generate the letter simply click on the "write letter" link available with all search results in Ancestry's SSDI. This letter may be printed and mailed to the Social Security Administration to request a copy of your ancestor's SS-5 form. The Social Security Administration charges $27.00 for each individual copy ($16 for an abbreviated NUMIDENT form as opposed to the SS-5 itself).

Note:
Note: Not everyone who has, or has had, a Social Security card will appear on the Social Security Death Index (SSDI). Many enrolled persons are not listed either because their death was not reported to the SSA or they are still living. If you haven't found your deceased ancestor on the SSDI, but he or she was likely enrolled with the Social Security system, it may still be possible to get a photocopy of his or her original SS-5.


To request this information, you will need to send the name and Social Security number of the person you're researching. You might be able to locate the person's Social Security number in the following places:

personal papers
death certificate
funeral home records
records held by financial institutions
voter registration rolls at county courthouse
former employers of the individual
If those sources don't produce the number, you may request a "SSN search" with the Social Security Administration. To request this service you must send $29 and provide the following information: full name, state of birth, and date of birth to:

Social Security Administration
OEO FOIA Workgroup
300 N. Green Street
P.O. Box 33022
Baltimore, Maryland 21290-3022

Providing names of parents are also helpful, especially with common surnames. Be sure also to provide proof of death, as the records of living individuals are not publicly available.


Nicemusic, se sei interessato a richiedere questo documento fammi sapere che posso aiutarti con il discorso della spedizione dei dollari perchè solitamente vogliono dei "money order" che noi dall'Italia non riusciamo a spedire....

Bye!
Laura
Post Reply