Suanj,
Vou escrever em português, pois voce entende. Voce poderia verificar para mim no Archivio di Stato di TREVISO, se há alguma informação sobre SERNAGLIA VENDRAMINO?
Casamento, nascimento, nascimento de filhos, etc.
Se puder fazer isso por mim, agradeço, pois já solicitei informações, e até agora não me responderam nada!
Obrigada,
Vera.
para suanj - FAMIGLIA SERNAGLIA in TREVISO
Re: para suanj - FAMIGLIA SERNAGLIA in TREVISO
dear Vera, I've list of FONDI( all list of documents) of Archivio di Stato di Treviso, you can to write to this archive ..you not know italian birthplace of Sernaglia Vendramino)?. ...yuo want know the Common?veracer wrote:Suanj,
Vou escrever em português, pois voce entende. Voce poderia verificar para mim no Archivio di Stato di TREVISO, se há alguma informação sobre SERNAGLIA VENDRAMINO?
Casamento, nascimento, nascimento de filhos, etc.
Se puder fazer isso por mim, agradeço, pois já solicitei informações, e até agora não me responderam nada!
Obrigada,
Vera.
...age of emigration in Brazil?...
"Elenco Fondi" in Archive of State of Treviso(hoping you read italian language):
L’unica documentazione conservata a questo proposito riguarda gli Atti dello stato civile del Dipartimento del Tagliamento [bb. 244 e mazzi di regg. 543 (1806-1815)], e la Miscellanea di atti dello stato civile [lacunosa, utile solamente per Tre-viso, comune e frazioni, bb. 371 (sec. XVIII-1888, con docc. fino al 1912)], fondi serviti da due inventari sommari, risalenti il primo al 1883, il secondo, al 1976, par-ziale e non sempre attendibile.3) In ambito trevigiano, come del resto in tutto il Veneto, gli Uffici comunali dello Stato Civile sono stati attivati solo dopo l’annessione di questa regione al Regno d’Italia (ottobre 1866) e in ogni caso non prima dell’1 settembre 1871, conseguen-temente all’estensione a queste province degli ordinamenti comunali e provinciali italiani e in applicazione del combinato disposto del R.D. 15 ottobre 1865, n. 2602, e della L. 20 giugno 1871, n. 297. In precedenza, conformemente a quanto previsto dalla legislazione austriaca, le funzioni di Ufficiali dello Stato Civile erano espleta-te dai parroci, titolari a tutti gli effetti delle scritturazioni e della conservazione dei registri dello Stato Civile. 4) Per quanto attiene alla documentazione di carattere militare, in taluni casi possibile fonte d’indagine, in quanto consente di risalire all’anno e al comune di nascita di quei soggetti di sesso maschile che prima di emigrare abbiano sostenuto la visita medica di rito e siano stati iscritti, ma solo se dichiarati abili e arruolati, nei pre-scritti Ruoli Matricolari, si segnala che sono conservati in questo Archivio di Stato i Ruoli Matricolari relativi all’Ufficio di leva di Treviso esclusivamente a partire dal 1874, anno di nascita del coscritto, e le Liste di leva esclusivamente a partire dal 1902. Per quanto riguarda invece l’Ufficio di leva di Venezia, i Ruoli Matricolari sono qui conservati a partire dal 1900, mentre le Liste di leva decorrono dal 1912.Tutto questo premesso, si aggiunge comunque che:
1) Qualsiasi ricerca può essere intrapresa con fondate speranze di successo solamente ove si conoscano l’anno e il Comune di nascita, ovvero in assenza di quest’ultimo dato quanto meno il Mandamento, tenuto conto del fatto che la sola provincia di Treviso conta ben 95 Comuni.
2) Per il periodo antecedente al 1° settembre 1871 è assolutamente indispensabile conoscere anche la parrocchia di nascita e quella di residenza, ove variata rispetto alla prima; alle stesse parrocchie dovrà infatti venir inoltrata la richiesta di certificazione. A questo proposito si avverte che nell’ambito del territorio attribuito dal punto di vista amministrativo alla provincia di Treviso sono oggi presenti tre diocesi, quella di Treviso, quella di Vittorio Veneto (già Ceneda), e per alcuni comuni anche quella di Padova, diocesi alle quali fanno capo tutte le parrocchie oggi esistenti in provincia di Treviso. Giova altresì rammentare che l’attuale distribuzione delle parrocchie in ambito trevigiano non corrisponde se non per grandi linee a quella ottocentesca.
3) Le richieste di notizie anagrafiche, e le relative certificazioni, devono quindi essere indirizzate non a questo Archivio di Stato, ma esclusivamente:
a) ai prevedibili Comuni di nascita, matrimonio, residenza, per tutti coloro che siano nati, che si siano sposati o abbiamo comunicato variazioni di residenza posteriormente al 1° settembre 1871;
b) alle possibili parrocchie di nascita, matrimonio, morte, per tutti coloro che siano nati, si siano sposati, siano morti anteriormente al 1° settembre 1871. Va comunque ricordato, al fine di evitare sempre possibili fraintendimenti, che i parroci, in quanto soggetti di diritto privato e del tutto estranei alla Pubblica Amministrazione italiana, non sono assolutamente tenuti, a rigore di legge, a rilasciare certificazione anagrafica e pseudoanagrafica.
4) Qualsiasi ricerca sulla documentazione di carattere militare conservata in questo Archivio di Stato può riguardare purtroppo solo soggetti di sesso maschile che siano nati unicamente a partire dal 1° settembre 1874, e nei confronti dei quali ricorrano queste condizioni:
a) si conoscano, ancorché approssimativamente, anno e luogo di nascita;
b) sussista almeno l’ipotesi che siano nati in una località appartenente alla provincia di Treviso;
c) non siano emigrati prima di aver espletato il servizio militare o almeno sostenuto la prescritta visita di leva.
5) L’eventuale rinvenimento del Comune e della data di nascita nel Ruoli Matricolari e nelle Liste di Leva costituisce in ogni caso solamente il fondamento cognitivo per poter chiedere successivamente, e sempre da parte degli interessati, ai rispettivi Comuni la certificazione anagrafica desiderata.
6) La copia della documentazione militare eventualmente richiesta, ove rinvenuta, deve sempre intendersi “in appoggioâ€
More: the Toddovertti surname of Angela wife's Vendramino is misspelled, the exact surname is TODOVERTO, very rare surname, currently present in Treviso province only in Segusino and Valdobbiadene towns( in the past also in Treviso town and in San Vito di Valdobbiadene). The surname Sernaglia and the surname Todoverto are together present in Valdobbiadene(Treviso). You sure your ancestors coming from, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Conegliano, and not from Valdobbiadene?
suanj
