Ciao, sto cercando così molto i miei parenti italiani da parte di padre come da parte di madre...
Scoprii che mio bisnonno fu dell'area di Bergamo...
Il suo nome BONAVENTURA NORIS (arrivò a Brasile nel 27/01/1893 con 33 anni di età )
Ringrazio qualsiasi contatto,
Grazie,
Carlos Noris
e-mail: ccnoris@plantbem.com.br
messenger:ccnoris@hotmail.com
Surname NORIS
Ciao,
Il cognome Noris sicuramente era presente negli anni interessati a: Ranica, Nese, Mornico Al Serio e Carobbio Degli Angeli, Desenzano sul Serio, Bracca, Rigosa, Bergamo città , Sorisole, Comenduno di Albino. Tutti questi comuni in provincia di Bergamo..
Che il cognome Noris sia tipico di Bergamo e provincia lo dimostra anche un ponte a Venezia con riferimento ai Noris di Bergamo:
"Noris (Ponte, Calle, Ramo Calle) in «Birri» a San Canciano. «Matteo Noris et fratelli q. s. Zan Donà » traslatarono in propria ditta il 30 marzo 1589 da quella di «M. Battista Morosini Proc.r» una «casa in San Cancian, in Biri, al Ponte de legno, pervenuta in lori in virtù d'istrumento de compreda, fatto nelli atti de s. Giacomo Chiodo nodaro veneto sotto il 3 marzo 1589». Troviamo che «Matteo Noris q. Zandonà » era «telariol alla Torre sotto il fontego dei Thodeschi». Egli è quel «Matteo Noris» da Bergamo che, insieme al fratello G. Battista, dopo 26 anni di soggiorno nella nostra città , ebbe il privilegio di cittadinanza veneziana «de intus et extra» il 29 luglio 1581, e quegli pure che costrusse una tomba in chiesa dei Miracoli coll'iscrizione: Mathaeus De Noris et Fratres Sibi Posterisq. Suis 1581. Matteo Noris morì il 3 gennaio 1598. Rilevasi dagli Estimi che anche nel 1713 e 1740 la casa in «Birri», al «Ponte Noris», veniva dai Noris posseduta, ma che i proprietari della medesima domiciliavano allora in Bergamo. E fu in Bergamo che «Nicolin Noris» lasciolla più tardi per testamento alla famiglia Piatti. In effetto vediamo che il 30 agosto 1778 il «Nob. Sig. Alessandro Piatti q. Gio. Giacomo» fece passare in suo nome da quello di «Nicolin Noris q. Alessandro» una «casa al Ponte Noris per andar in Biri», ed altre in Venezia, «in esso pervenute per il testamento del q. sud. Nicolin Noris 2 luglio 1778, atti D. Vincenzo Ghisleri Nod. di Bergamo».
Presso il «Ponte Noris» esiste tuttora un ospizio per povere donne, fondato da Francesco Bandi q.m. Bando, mercatante di seta lucchese, con testamento 17 maggio 1421. Egli aveva ottenuto il 25 maggio 1384 un privilegio di cittadinanza veneziana.
Saluti, suanj
Il cognome Noris sicuramente era presente negli anni interessati a: Ranica, Nese, Mornico Al Serio e Carobbio Degli Angeli, Desenzano sul Serio, Bracca, Rigosa, Bergamo città , Sorisole, Comenduno di Albino. Tutti questi comuni in provincia di Bergamo..
Che il cognome Noris sia tipico di Bergamo e provincia lo dimostra anche un ponte a Venezia con riferimento ai Noris di Bergamo:
"Noris (Ponte, Calle, Ramo Calle) in «Birri» a San Canciano. «Matteo Noris et fratelli q. s. Zan Donà » traslatarono in propria ditta il 30 marzo 1589 da quella di «M. Battista Morosini Proc.r» una «casa in San Cancian, in Biri, al Ponte de legno, pervenuta in lori in virtù d'istrumento de compreda, fatto nelli atti de s. Giacomo Chiodo nodaro veneto sotto il 3 marzo 1589». Troviamo che «Matteo Noris q. Zandonà » era «telariol alla Torre sotto il fontego dei Thodeschi». Egli è quel «Matteo Noris» da Bergamo che, insieme al fratello G. Battista, dopo 26 anni di soggiorno nella nostra città , ebbe il privilegio di cittadinanza veneziana «de intus et extra» il 29 luglio 1581, e quegli pure che costrusse una tomba in chiesa dei Miracoli coll'iscrizione: Mathaeus De Noris et Fratres Sibi Posterisq. Suis 1581. Matteo Noris morì il 3 gennaio 1598. Rilevasi dagli Estimi che anche nel 1713 e 1740 la casa in «Birri», al «Ponte Noris», veniva dai Noris posseduta, ma che i proprietari della medesima domiciliavano allora in Bergamo. E fu in Bergamo che «Nicolin Noris» lasciolla più tardi per testamento alla famiglia Piatti. In effetto vediamo che il 30 agosto 1778 il «Nob. Sig. Alessandro Piatti q. Gio. Giacomo» fece passare in suo nome da quello di «Nicolin Noris q. Alessandro» una «casa al Ponte Noris per andar in Biri», ed altre in Venezia, «in esso pervenute per il testamento del q. sud. Nicolin Noris 2 luglio 1778, atti D. Vincenzo Ghisleri Nod. di Bergamo».
Presso il «Ponte Noris» esiste tuttora un ospizio per povere donne, fondato da Francesco Bandi q.m. Bando, mercatante di seta lucchese, con testamento 17 maggio 1421. Egli aveva ottenuto il 25 maggio 1384 un privilegio di cittadinanza veneziana.
Saluti, suanj